News Assipi tasse: In caso di successione spetta agli eredi il pagamento di una o più tasse di successione. Se oggetto dell’eredità sono immobili, oltre alle imposte che si applicano ai beni di qualsiasi natura, ne sono previste altre. Vediamo quali sono e come si calcolano.
franchigie tasse di successione
Prima di tutto bisogna chiarire che l’imposta di successione si applica al valore della quota o dei beni che eccedono la franchigia che spetta a seconda del rapporto di parentela che intercorre da beneficiario e defunto.
Se erede e/o legatario è il coniuge o un parente in linea retta del defunto, l’imposta di successione si applica solo sulla parte della base imponibile che supera la franchigia riconosciuta di 1.000.000,00 euro.
Se erede e/o legatario è il fratello o la sorella del defunto, l’imposta di successione si applica solo sulla parte della base imponibile che supera la franchigia riconosciuta di 100.000,00 euro.
Se erede e/o legatario è un soggetto portatore di handicap – riconosciuto grave a sensi della legge 5.2.1992 n. 104 – l’imposta di successione si applica solo sulla parte della base imponibile che supera la franchigia riconosciuta di 1.500.000,00 euro
aliquote tasse di successione
L’importo dovuto a titolo di imposta di successione si ottiene applicando alla base imponibile, decurtata dell’eventuale franchigia, le seguenti aliquote, che variano a seconda del rapporto di parentela tra il defunto e l’erede e/o il legatario:
4% sulla base imponibile decurtata della franchigia di 1.000.000,00 euro per ogni erede e/o legatario, se eredi e/o legatari sono il coniuge e i parenti in linea retta;
6% sulla base imponibile decurtata della franchigia di 100.000,00 euro per ogni erede e/o legatario, se eredi e/o legatari sono i fratelli o le sorelle;
6% se eredi e/o legatari sono i parenti entro il quarto grado, gli affini in linea retta e gli affini in linea collaterale entro il terzo grado;
8% se eredi e/o legatari sono soggetti diversi da quelli di cui ai punti precedenti.
imposte successione immobili
Se tra i beni della successione ci sono beni immobili si applicano due ulteriori imposte:
l’imposta di trascrizione, detta anche ipotecaria, nella misura del 2% del valore attribuito agli immobili o nella misura fissa di 200,00 euro se sussistono le condizioni per usufruire delle agevolazioni prima casa
l’imposta catastale nella misura dell’1% del valore attribuito agli immobili o nella misura fissa di 200,00 euro se sussistono le condizioni per usufruire delle agevolazioni prima casa.

https://www.idealista.it/news/finanza/fisco/2018/08/21/127047-tassa-di-successione-immobili-quali-sono-le-impose-e-come-si-calcono