News Assipi soldi: Mutuo necessario, ma poca voglia di usare il proprio capitale per pagarlo? Potrebbe essere una soluzione intraprendere degli investimenti per finanziarlo. Vediamo se si tratta di un’idea conveniente e quali siano le alternative.
Investire per pagare il mutuo
Il sito “La legge per tutti” ipotizza la stipula di un mutuo ad un tasso dell’1,5% (circostanza possibilissima agli attuali tassi) e un investimento al 4%, che teoricamente, investendo una somma adeguata, potrebbe garantire sufficienti liquidi per compensare le rate. Circostanza tuttavia, quest’ultima, un po’ meno possibile, dato che sono pochi gli investimenti finanziari in grado di garantire questi rendimenti, data la presente situazione dei tassi di interesse. Ammettendo comunque di trovare un investimento siffatto, va detto che se il tasso del mutuo resterà invariato per tutta la sua durata, il rendimento dell’investimento potrebbe variare, al rialzo o al ribasso, anno per anno. Il che crea una situazione di incertezza che non tutti possono gestire. Oltretutto, poiché nella rata del mutuo non sono compresi solo gli interessi ma anche il capitale, parte del denaro destinato agli interessi potrebbe ridursi anno per anno, andando a limare anche il rendimento dell’investimento stesso.
Rapporto rata reddito adeguato a pagare il mutuo
Un’alternativa all’intraprendere il pagamento di un mutuo tramite un investimento che intacchi il capitale è quella di avere uno stipendio tale da poter sostenere la rata di un mutuo. In tal modo si rispettano gli impegni con la banca, e il capitale è salvo (e potenzialmente reinvestibile). In effetti questa è la situazione che anche le banche preferiscono, dal momento che tra le garanzie richieste c’è un adeguato rapporto rata/reddito. Occorre, però, anche pensare all’eventualità di perdita di tale fonte di reddito, ed ecco perché esistono le assicurazioni contro la perdita del lavoro. Ma in quel caso, per non perdere la casa, occorrerebbe comunque attingere al capitale per poter pagare le rate del mutuo. Capitale che potrebbe essere intaccato in qualsiasi momento da spese impreviste (sanitarie, figli che studiano o si sposano ecc).
Mettere da parte soldi per la rata
Una terza possibilità è quella di mettere da parte ogni mese una quota del proprio stipendio o pensione per potersi assicurare un ammontare da investire in un mutuo. Questa, secondo La legge per tutti, potrebbe essere la migliore soluzione: si reinvestirebbe solo questa liquidità, lasciando intatto il capitale di partenza, e se anche non fosse totalmente sufficiente a finanziare le rate costituirebbe comunque un aiuto.
Le spese per il mutuo
Prima di decidere il proprio piano di investimento, comunque, occorre ben calcolare tutte le spese del mutuo, che, oltre la rata, consistono in:
commissioni di acquisto e di vendita alla banca (minimo lo 0,2% per ciascuna delle operazioni);
spese per accendere il mutuo (perizia e istruttoria);
spese di assicurazione del mutuo, anche se non sei obbligato a farlo con la stessa banca.
Va anche considerato, tuttavia, che il 19% degli interessi passivi del mutuo è detraibile dal 730, in caso si trattasse dell’acquisto della prima casa. Se la somma di tali spese al netto delle detrazioni eventuali fosse inferiore a quanto ci si rimetterebbe pagando la casa in cash, allora investire nel mutuo sarebbe conveniente. Altrimenti, no.

https://www.laleggepertutti.it/240641_investire-per-pagare-il-mutuo