News Assipi arredare: Avere un soggiorno grande in casa, complici le misure delle nuove costruzioni edilizie, è un privilegio sempre più raro oramai. Ma gestire un ambiente più spazioso è anche più complicato. Gli esperti di Houzz forniscono una guida con dieci esempi d’arredamento adatti a ogni spazio, che si tratti di un salone doppio o un salotto e sala da pranzo insieme, dallo stile classico a quello moderno in design.
Distinguere le zone per funzioni
In un salotto piccolo o anche di dimensioni standard il problema è quello di riuscire a fare entrare tutto (divani, tv, eventuali vetrine) in uno spazio limitato. Nel caso di un soggiorno grande, invece, il problema è esattamente opposto e bisognerà quindi fare attenzione a come riempire gli spazi.
È importante, infatti, evitare di posizionare tutti i divani da una parte e magari lasciare solo due poltrone dal lato opposto della stanza. L’ambiente andrebbe organizzato secondo una logica ben determinata, tenendo conto delle funzioni: ad esempio immaginando zona relax, area TV, zona pranzo.
Inquadrare lo spazio con i tappeti
Nell’arredo di un soggiorno grande è importante che, già ad un primo colpo d’occhio, si noti l’organizzazione e la divisione dello spazio. E in questo senso l’utilizzo dei tappeti rappresenta una soluzione preziosa per marcare le zone all’interno delle diverse zone. Ad esempio, possono essere piazzati tra i divani o sotto il tavolo da pranzo, individuando e differenziando immediatamente le aree.
Disporre in successione
Quasi sempre i soggiorni grandi si distinguono per un palese sviluppo longitudinale, ossia si presentano come rettangoli allungati e quindi influenzano anche la composizione dell’arredo. Per questo sarebbe consigliabile organizzare le aree in successione, incolonnando la zona conversazione e la zona pranzo come in foto. In ogni caso, va sempre evitato, se possibile, di porre tutto su un lato in modo tale da muoversi più comodamente per la stanza e dare agli arredi la giusta importanza.
Unire attraverso il soffitto
Ma nel caso in cui lo spazio a disposizione sia molto più ampio del normale, potrebbe accadere che le zone funzionali appaiano comunque troppo staccate e quasi “galleggianti”. Per creare armonia tra le parti, però, si può sfruttare anche il soffitto. Magari realizzando una trama continua, come nell’esempio in foto, o sviluppando un motivo decorativo.
Giocare con le altezze
Ma un soggiorno grande consente anche di giocare con i piani sfalsati, proprio come si vede nell’immagine in basso. Per farlo è sufficiente creare un gradino per separare una superficie senza dividere. In questa maniera riusciremo a differenziare la zona relax da quella per il pranzo. E lo stesso risultato si può ottenere anche con le controsoffittature, abbassando il soffitto con il cartongesso in corrispondenza dell’area che si vuole mettere in evidenza.
Creare una quinta scenografica
Si può ottenere un ottimo risultato anche enfatizzando solamente una parete di un soggiorno grande. Proprio come nel caso mostrato in foto, in cui è stata rivestita interamente la quinta di fondo, rendendola protagonista di tutto lo spazio, puntando sulle calde note del legno e un gioco di pieni e vuoti. In alternativa, si potrebbe anche decidere di puntare sui quadri per riempire la parete, alternando dimensioni e generi diversi.
Uno degli errori da evitare, ma in cui è facile cadere, quando si ha un soggiorno grande, è quello di riempirlo esageratamente con mobili e accessori. Per questo bisognerebbe disporre i mobili all’interno di quadrati o rettangoli immaginari, seguendo criteri di simmetria ed equilibrio. Anche in questo caso l’utilizzo dei tappeti nelle diverse aree funzionali sarà preziosissimo.
Prevedere più punti focali
In ogni tipo di arredamento andrebbe creato un punto focale (un elemento che catturi subito l’attenzione), ma nel caso di un soggiorno grande, andrebbero inseriti più punti focali, per far sì che lo sguardo possa spostarsi su ogni porzione della stanza. E di modi per ottenere l’obiettivo ce ne sono molti: un’opera d’arte, un camino, una lampada di design, uno specchio sontuoso. L’importante è mantenere sempre un ordine rigoroso.
Inserire arredi di carattere
Per creare un’atmosfera armoniosa è necessario arredare il soggiorno grande non solo con i pezzi giusti, ma anche con coerenza. Il rischio di dare vita a un ambiente piatto è sempre dietro l’angolo, per questo è consigliabile inserire un mobile a contrasto che spezzi una monotonia eccessiva. Ad esempio, un piacevole aprosdòketon (dal greco “inaspettato”), che conferisca energia e vivacità.